Vai al Contenuto
Raggiungi il piè di pagina
Otto per mille a diretta gestione statale: FAQ
Contratto autonomo di garanzia
- Le amministrazioni dello Stato, le Regioni, le province, i comuni, le Comunità montane, le istituzioni universitarie pubbliche, gli istituti scolastici e le scuole pubbliche, gli enti del servizio sanitario nazionale.
- Il costo è ammesso a rendicontazione solo se inserito nel budget. La data di stipula del contratto e la relativa spesa sono considerate valide se successive alla comunicazione di ammissione formale al finanziamento e precedenti l’accettazione dello stesso. È l’unico caso di spesa ammessa anteriore alla data di avvio delle attività in quanto si tratta di un onere strumentale all’attivazione del finanziamento.
- Qualora il costo del contratto autonomo di garanzia non sia stato incluso nel budget sarà necessario presentare una proposta di variante non onerosa. In nessun caso tale variazione potrà incidere sui risultati attesi.
Linee guida e modulistica
- Le linee guida per la gestione e la rendicontazione dei progetti sono il documento operativo di riferimento per una corretta gestione amministrativa delle pratiche ammesse a finanziamento. Vengono aggiornate con cadenza annuale e offrono ai beneficiari le indicazioni necessarie per la presentazione delle istanze collegate alle varie fasi di vita del progetto. Inoltre, al fine di ridurre al minimo il rischio di rigettare le istanze forniscono indicazioni, ovvero soluzioni, individuate dalle Commissioni tecniche per casi simili. Pertanto, le linee guida da utilizzare sono sempre quelle aggiornate e disponibili on line nella revisione dell’anno in corso.
Relazioni semestrali e finale
- Le relazioni semestrali sono dovute anche per porzioni di semestre. Per esempio, se il mio progetto viene avviato il 15 aprile, alla scadenza del 31 maggio dovrò presentare la prima relazione semestrale per la porzione di periodo 15 aprile-31 maggio.
- Le relazioni semestrali sono dovute anche per porzioni di semestre. Per esempio, se il mio progetto si conclude il 30 settembre, alla scadenza del 30 novembre dovrò presentare l’ultima relazione semestrale per la porzione di periodo 31 maggio-30 settembre. Alla scadenza del 31 dicembre dovrò presentare la relazione finale.
Rendicontazione delle spese
- A partire dai progetti ammessi a finanziamento a valere sui fondi anno 2023, il revisore dei conti certifica la coerenza delle spese ammesse con il progetto approvato solo in fase di richiesta del saldo e di relazione finale. L’attestazione non è dovuta per le relazioni semestrali.
- Il compenso del revisore rientra nelle spese di gestione e amministrazione forfetariamente riconosciute in fase di ammissione.
Proroghe e varianti
- Per tutti i progetti in corso di realizzazione, nel caso di ritardi che non dipendono dalla volontà dei beneficiari è possibile presentare fino ad un massimo di 2 (due) richieste di proroghe, per un tempo massimo totale di 12 (dodici mesi).
- Per tutti i progetti in corso di realizzazione, nel caso di documentate esigenze sopravvenute, che dunque non dipendono dalla volontà dei beneficiari, è possibile presentare fino ad un massimo di 2 (due) richieste di variazione dell’intervento.