Uffici, dipartimenti, strutture
L'ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei Ministri è disciplinato dal DPCM 1 ottobre 2012.
- Uffici di diretta collaborazione delle autorità politiche
- Dipartimenti e Uffici autonomi
- Strutture di Missione (Unità tecniche)
Nell'ambito e sotto la vigilanza della Presidenza opera la Scuola Nazionale dell'Amministrazione, istituzione di alta formazione e ricerca, disciplinata dal decreto legislativo 1° dicembre 2009, n. 178.
Uffici di diretta collaborazione
Gli Uffici di diretta collaborazione hanno il compito di fornire assistenza diretta e specifica al Presidente del Consiglio, ai Ministri senza portafoglio o ai Sottosegretari della Presidenza, ai fini dell’espletamento delle loro funzioni. Il Presidente, con propri decreti, individua gli uffici di diretta collaborazione propri e, sulla base delle relative proposte, quelli dei Ministri senza portafoglio o Sottosegretari della Presidenza, e ne determina la composizione. Tali Uffici decadono con la cessazione dell’incarico del Governo.
Uffici di diretta collaborazione del Presidente
- Ufficio del Presidente
- Ufficio per la comunicazione istituzionale e le relazioni con i media
- Ufficio del Consigliere diplomatico
- Ufficio del Consigliere militare
Uffici di diretta collaborazione dei Ministri senza portafoglio e dei Sottosegretari
- Ufficio del Sottosegretario di Stato Roberto Garofoli
- Ufficio del Ministro per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti
- Ufficio del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini
- Ufficio del Ministro per la Funzione Pubblica Renato Brunetta
- Ufficio del Ministro per le politiche giovanili Fabiana Dadone
- Ufficio del Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione Vittorio Colao
- Ufficio del Ministro per i rapporti con il Parlamento Federico D'Incà
- Ufficio del Ministro per le disabilità Erika Stefani
- Ufficio del del Sottosegretario di Stato per le politiche e gli affari europei Vincenzo Amendola
- Ufficio del Sottosegretario per i Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini
- Ufficio del Sottosegretario per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale Assunta Carmela Messina
- Ufficio del Sottosegretario per il Sud e la Coesione territoriale Dalila Nesci
- Ufficio del Sottosegretario per i rapporti con il Parlamento Caterina Bini
- Ufficio del Sottosegretario di Stato - Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica Franco Gabrielli
- Ufficio del Sottosegretario al Coordinamento della politica economica Bruno Tabacci
- Ufficio del Sottosegretario all'informazione e all'editoria Giuseppe Moles
- Ufficio del Sottosegretario allo sport Valentina Vezzali
Dipartimenti e uffici autonomi
Sono strutture generali della PCM cui è affidata la cura di aree funzionali omogenee. I Dipartimenti sono articolati in Uffici di livello dirigenziale generale. Gli Uffici a loro volta sono articolati in servizi di livello dirigenziale non generale. Gli Uffici autonomi sono strutture di livello dirigenziale generale dotate di autonomia funzionale equiparabile a quella dei Dipartimenti. Gli Uffici autonomi sono articolati a loro volta in servizi di livello dirigenziale non generale. Fanno parte del Segretariato generale tutte le strutture generali (Dipartimenti e Uffici autonomi) della Presidenza del Consiglio non affidate a Ministri o Sottosegretari.
Dipartimenti e Uffici di cui il Presidente si avvale per le funzioni di indirizzo e coordinamento relative a specifiche aree politico-istituzionali
- Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie (sito web)
- Dipartimento "Casa Italia"
- Dipartimento della funzione pubblica (sito web)
- Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale (sito web)
- Dipartimento per le pari opportunità (sito web)
- Dipartimento per le politiche antidroga (sito web)
- Dipartimento per le politiche di coesione (sito web)
- Dipartimento per le politiche europee (sito web)
- Dipartimento per le politiche della famiglia (sito web)
- Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (sito web)
- Dipartimento della protezione civile (sito web)
- Dipartimento per i rapporti con il Parlamento (sito web)
- Dipartimento per le riforme istituzionali (sito web)
- Dipartimento per la trasformazione digitale (sito web)
- Dipartimento per lo sport (sito web)
- Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità (istitutito a decorrere dal 1° gennaio 2020)
- Ufficio per il programma di Governo (sito web)
- Ufficio di segreteria della Conferenza Stato-città ed autonomie locali (sito web)
Dipartimenti e Uffici di supporto al Presidente per l'esercizio delle funzioni di coordinamento e indirizzo politico generale, nonché per il supporto tecnico-gestionale
- Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi (sito web del dipartimento; sito web dell'ufficio del Contenzioso)
- Dipartimento per il coordinamento amministrativo (sito web)
- Dipartimento per l'informazione e l’editoria (sito web)
- Ufficio del controllo interno, la trasparenza e l'integrità
- Ufficio del Segretario generale (sito web dell'Ufficio Studi e Rapporti Istituzionali)
- Ufficio di segreteria del Consiglio dei Ministri
- Dipartimento per il personale
- Dipartimento per i servizi strumentali
- Ufficio del bilancio e per il riscontro di regolarità amministrativo-contabile
- Ufficio del cerimoniale di Stato e per le onorificenze (sito web)
Strutture di missione
Per lo svolgimento di particolari compiti per il raggiungimento di risultati determinati o per la realizzazione di specifici programmi, il Presidente istituisce, con proprio decreto, apposite strutture di missione la cui durata temporanea, comunque non superiore a quella del Governo che le ha istituite, è specificata dall'atto istitutivo.
- Struttura di missione InvestItalia (sito web)
- Struttura di missione per le procedure d'infrazione alla normativa UE (sito web)
- Struttura di Missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni (sito web)
- Unità per la semplificazione e la qualità della regolazione (sito web)
- Struttura di missione per il coordinamento dei processi di ricostruzione e sviluppo dei territori colpiti dal sisma del 6 aprile 2009, interventi di sviluppo nell’area di Taranto e Autorità di gestione del POin Attrattori culturali, naturali e turismo