Feed

07 Novembre 2023

DAGL Attivita ATN

L’ATN nell’istruttoria normativa

L’analisi tecnico-normativa (ATN), unitamente alle altre relazioni previste a corredo degli atti normativi, rappresenta un ulteriore strumento idoneo a supportare la qualità della regolazione e ad assicurare la trasparenza nell'iter di proposta, modifica e approvazione dei provvedimenti normativi del Governo.

07 Novembre 2023

DAGL Attivita VIR

Obiettivi della VIR

La verifica dell'impatto regolatorio  consiste nella valutazione del raggiungimento delle finalità di uno o più atti normativi, nonché nella stima degli effetti prodotti su cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.

La finalità della VIR è, dunque, di fornire, a distanza  di un certo periodo di tempo dall’introduzione di una norma, informazioni sulla sua efficacia, nonché sull’impatto concretamente prodotto sui destinatari, anche al fine di valutare possibili revisioni della regolazione in vigore.

07 Novembre 2023

DAGL Attivita AIR

Obiettivi dell’AIR

L’analisi dell’impatto della regolamentazione (AIR) è un percorso logico che le amministrazioni devono seguire nel corso dell’istruttoria normativa al fine di valutare l’impatto atteso delle opzioni di intervento considerate.

Essa costituisce un supporto tecnico alle decisioni dell’organo politico di vertice dell’amministrazione e consiste in una analisi ex ante degli effetti di ipotesi di intervento normativo ricadenti sulle attività dei cittadini e delle imprese e sull’organizzazione e sul funzionamento delle pubbliche amministrazioni.

07 Novembre 2023

DAGL Attivita ImpattoRegolatorio

Il Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi svolge attività di coordinamento e di monitoraggio dell’applicazione, da parte delle amministrazioni statali, dei seguenti strumenti di qualità della regolazione:

07 Novembre 2023

Dichiarazione congiunta degli Inviati Speciali e dei Coordinatori della lotta all'antisemitismo

Pubblicata la Dichiarazione congiunta degli Inviati Speciali e dei Coordinatori della lotta all'antisemitismo europei ed americani, firmata anche dal Coordinatore Nazionale Giuseppe Pecoraro

07 Novembre 2023

Droga, Mantovano: cordoglio per scomparsa Presidente FeDerSerd Faillace

"Sono profondamente dispiaciuto della scomparsa del dottor Guido Faillace, medico psichiatra e presidente nazionale FeDerSerD. Un grande professionista che ha messo la sua vita al servizio della lotta alle dipendenze patologiche e si è sempre prodigato per valorizzare il servizio pubblico in un quadro sinergico con il privato sociale. Ai suoi cari e alla sua famiglia giunga il cordoglio mio personale e del Governo".
Lo dichiara Alfredo Mantovano, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega in materia di politiche antidroga.

07 Novembre 2023

Riunione a Parigi dei Coordinatori Nazionali lotta all’antisemitismo

Si è tenuto a Parigi il 24 ottobre scorso l’International Meeting of Special Envoys and Coordinators Combating Antisemitism (SECCA), a cui ha preso parte il Coordinatore Nazionale Giuseppe Pecoraro.

07 Novembre 2023

L'Ufficio del Coordinatore incontra la Commissione ECRI del Consiglio d'Europa in visita in Italia

Il 24 ottobre la Commissione ECRI (European Commission against Racism and Intolerance) del Consiglio d’Europa, nel corso della sua visita in Italia, ha incontrato presso l’Ufficio del Coordinatore il Dott. Andrea Giovannelli ed il Dott. Carlo Santoro.

English | Italiano

Videomessaggio del Presidente Meloni all'evento "La maternità (non) è un'impresa"

Martedì, 7 Novembre 2023

Il videomessaggio del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, all'evento "La maternità (non) è un'impresa", promosso dal Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Maria Roccella.

Buongiorno a tutti,

desidero salutare e ringraziare il Ministro Roccella per aver voluto promuovere quest’iniziativa e ovviamente tutti i rappresentanti del mondo dell’impresa e del lavoro che hanno accolto l’invito del Governo e sono presenti oggi al Tempio di Adriano per sottoscrivere un documento che io considero di grande importanza, una vera e propria alleanza tra Istituzioni e aziende per un’impresa a misura di mamma e a misura di bambino.

Futuro e investimento sono le parole chiave di questo patto. Nessuno meglio delle nostre aziende sa quanto sia importante fare investimenti produttivi e quanto sia importante scommettere sul domani. Nessuno più di questo Governo crede che l’investimento nella natalità per invertire il trend demografico voglia dire scommettere su noi stessi. Perché senza figli avremo un’Italia più povera, sarà a rischio la sostenibilità del nostro welfare, verrà meno quella staffetta generazionale sulla quale si fonda la capacità di portare nel futuro la nostra identità di popolo.

Noi abbiamo davanti una sfida importante e, ovviamente, ne siamo consapevoli. La denatalità affligge tutta l’Europa e non solo, e in Italia un certo clima culturale ha contribuito a spingere giù la curva demografica. Per decenni c’è stata molta disattenzione nei confronti della famiglia e, mentre altrove si correva ai ripari, da noi parlare di sostegno alla natalità sembrava quasi essere un tabù. Ecco, noi abbiamo infranto quel tabù, abbiamo messo la famiglia e la natalità al centro della agenda di Governo. Lo abbiamo fatto nonostante le poche risorse che avevamo a disposizione: con questa legge di bilancio, con quella precedente abbiamo messo in campo un pacchetto di provvedimenti che vale complessivamente oltre due miliardi e mezzo di euro. Chiaramente non è sufficiente, lo sappiamo bene, però la direzione tracciata è chiara e disegna una visione.

Siamo anche consapevoli, però, che il Governo da solo non può farcela, che serve l’aiuto di tutti, a partire da chi, come voi, si rimbocca le maniche ogni giorno per creare posti di lavoro, per produrre ricchezza e benessere per la propria Nazione.

Oggi il Governo vi propone di sottoscrivere un patto, perché la sfida demografica coinvolge tutti e ha bisogno di tutti. È una sfida per il futuro dell’Italia, è una sfida per la libertà, in particolare delle donne. Perché purtroppo, sono ancora troppe le donne costrette a dimettersi dal lavoro dopo essere diventate mamme; sono ancora troppe le mamme lavoratrici che vedono il proprio percorso di carriera ostacolato da un sistema che non riconosce il valore di quello che fanno; sono ancora troppe le donne che rinunciano a mettere al mondo un bambino perché vivono questa scelta come una scelta alternativa alla realizzazione professionale. E noi non possiamo permettere tutto questo.

Allora, dobbiamo perseguire tutti insieme con forza e determinazione l’obiettivo di costruire una cultura e un’organizzazione del lavoro che non consideri la genitorialità come una penalità, ma che anzi accompagni e valorizzi l’esperienza di diventare padre o di diventare madre. Anche su questo il Governo ha iniziato a muovere i suoi passi, dal potenziamento del congedo parentale fino alla decontribuzione per le mamme lavoratrici, però io sono convinta che insieme, tutti noi, possiamo fare la differenza molto di più.

Dobbiamo promuovere una nuova consapevolezza, anche culturale, mettere in rete quelle tante buone pratiche che dove ci sono aumentano la produttività delle realtà nelle quali si realizzano, migliorano il benessere delle persone e fanno crescere la natalità. La denatalità e la mancanza di libertà sono in fondo due facce della decrescita. E la decrescita, checché ne dica qualcuno, non è mai felice. Noi vogliamo che l’Italia cresca, che cresca la libertà dei suoi cittadini, il benessere dei suoi lavoratori, il suo tessuto produttivo.

Un’impresa a misura di mamma e di bambino può essere una chiave di volta per affrontare tutti insieme questa sfida.

Grazie ancora a tutti e buon lavoro per questa importante giornata.
 

06 Novembre 2023

Il Presidente Meloni incontra il Primo Ministro della Repubblica d’Albania

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato a Palazzo Chigi il Primo Ministro della Repubblica d’Albania, Edi Rama. Al termine hanno rilasciato le dichiarazioni congiunte e hanno firmato un Protocollo d'intesa tra Italia e Albania in materia di gestione dei flussi migratori.