Feed

16 Novembre 2023

Incontro tra il Governo e le organizzazioni sindacali e le rappresentanze del personale delle Forze Armate, delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco

Si è svolto oggi a Palazzo Chigi un lungo e approfondito incontro tra il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, i ministri competenti, e gli esponenti delle organizzazioni sindacali e le rappresentanze del personale delle Forze Armate, delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco. Alla riunione hanno partecipato i Ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, dell’Interno, Matteo Piantedosi, della Giustizia, Carlo Nordio, della Difesa, Guido Crosetto, dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano.

15 Novembre 2023

Il Presidente Meloni incontra l'ambasciatore degli Stati Uniti

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato Jack Markell, l'ambasciatore degli Stati Uniti d'America in Italia.

16 Novembre 2023

Consiglio dei Ministri n. 59

Si è svolta a Palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei Ministri. Il Ministro Matteo Piantedosi (Interno) e il Vice Ministro Maurizio Leo (Economia e Finanze) hanno illustrato in conferenza stampa i provvedimenti approvati.

15 Novembre 2023

Convocazione del Consiglio dei Ministri n. 59

Il Consiglio dei Ministri è convocato giovedì 16 novembre 2023, alle ore 13.30 a Palazzo Chigi, per l’esame del seguente ordine del giorno:

15 Novembre 2023

DAGL Uffici SettoreDrafting

Nell’ambito dell'Ufficio per il coordinamento dell’iniziativa legislativa e dell’attività normativa del Governo opera il settore drafting, con il compito di supportare i Servizi nell'attività di revisione tecnico-formale dei testi normativi (drafting).
 

15 Novembre 2023

Crisi nella regione mediorientale, colloquio telefonico Meloni - Erdogan

Nel corso dello scambio di vedute sono stati affrontati gli ultimi sviluppi della crisi in corso. Il Presidente del Consiglio ha auspicato un rapido decremento del conflitto, che non si deve allargare al resto della regione, e ha sottolineato il ruolo cruciale che ha in questo contesto la Turchia.

15 Novembre 2023

Conversazione telefonica Meloni - Zelensky

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto oggi una nuova conversazione telefonica con il Presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, quale seguito dell’incontro di un mese fa a Granada a margine del Vertice della Comunità Politica Europea. Il Presidente Meloni ha confermato il continuo sostegno a tutto campo del Governo italiano alle Autorità ucraine con l’obiettivo di raggiungere una pace giusta, duratura e complessiva. Il Presidente Zelensky ha ringraziato il Presidente del Consiglio e il Governo italiano per l’efficace supporto alle Istituzioni e alla popolazione ucraine.

Videomessaggio del Presidente Meloni all'Assemblea di Federmanager

Mercoledì, 15 Novembre 2023

Buongiorno a tutti,
voglio salutare e ringraziare il Presidente di Federmanager Cuzzilla, lo ringrazio per l’invito, avrei davvero voluto essere con voi fisicamente, non sono riuscita spero ci saranno nuove occasioni.
Mi ha colpito molto il titolo di quest’Assemblea perché sintetizza bene anche due pilastri dell’azione di governo: la competitività e la competenza. Per noi la parola competitività significa costruire un’Italia che possa giocarsela ad armi pari con le altre grandi Nazioni del mondo. Un concetto che vale in tutti gli ambiti, a maggior ragione vale per le nostre imprese e per voi manager che le guidate. Fin dal nostro insediamento stiamo lavorando per superare le rigidità del nostro sistema e per liberare le energie positive dell’Italia. Lo stiamo facendo costruendo un fisco più amico, con una burocrazia alleata di chi crea ricchezza e occupazione e investendo in infrastrutture, ricerca e innovazione. Crediamo sia poi necessario garantire il più possibile pari condizioni con le imprese straniere, con i sistemi produttivi delle altre Nazioni, europee e non. Questo vuol dire, ad esempio, stesse regole e stesse tutele relative al mondo del lavoro, sistemi fiscali allineati, medesime regole produttive, con riferimento ad esempio all’ambiente. Perché il dumping salariale, fiscale e ambientale erigge un muro che si chiama concorrenza sleale. Un muro che limita la competitività di coloro che lo subiscono. La strada per costruire un’Italia più forte passa anche da un’altra priorità: ridurre il divario economico, sociale, infrastrutturale tra Nord e Sud della nostra Nazione. È la ragione che ci ha spinto a stanziare, con questa legge di bilancio, un miliardo e 800 milioni di euro per il credito d'imposta alle imprese che investono nella nuova ZES unica. Una grande opportunità per tutto il sistema imprenditoriale italiano, perché più cresce il Sud, più cresce e diventa competitiva l’Italia nel suo complesso.
E poi la competenza e il merito, due valori aggiunti per la nostra Nazione. Sembra un’ovvietà ribadirlo, ma non sempre è stato così finora. Per anni ci è stato detto il contrario, ovvero che uno valeva uno e che la competenza non serviva a niente. Messaggi devastanti, di cui purtroppo paghiamo ancora le conseguenze. Noi abbiamo scelto di chiudere quella stagione e di lavorare per riattivare l’unico ascensore sociale di cui disponiamo: il merito. Lo Stato deve garantire a tutti le stesse possibilità nel punto di partenza, ma spetta poi al singolo dimostrare quanto valga. Spetta, cioè, ad ognuno di noi decidere quale sia il nostro punto di arrivo. È quella ci piace chiamare “rivoluzione del merito”, un cambiamento di cui abbiamo gettato le basi in questo primo anno di governo e che sarà la nostra bussola, a partire dalla scuola e dall’investimento nelle competenze. Perché il capitale umano è il patrimonio più prezioso del quale disponiamo, è ciò che ci permette di essere competitivi a livello internazionale e che fa del Made in Italy un’eccellenza tutta Italiana. Anche per questo abbiamo deciso di occuparci specificatamente del problema del disallineamento delle competenze e di investire in politiche attive del lavoro che siano mirate, e in una formazione al passo coi tempi e adeguata alle esigenze del mercato del lavoro.
Ci sarebbe molto altro da dire ma non voglio tediarvi oltre. Ciò che mi interessa dirvi, e concludo, è che il cammino che il Governo ha davanti è un cammino ancora lungo. Sono tanti i problemi concreti che saremo chiamati ad affrontare, ma siamo certi che potremo sempre contare su di voi, che sapete cosa il merito sia. Perché nessuno più di voi sa quanto sia importante il gioco di squadra per centrare l’obiettivo che ci si pone. La squadra è questo: Governo, Istituzioni, imprenditori, dirigenti, lavoratori. L’obiettivo è complesso ma entusiasmante. Far riscoprire all’Italia l’orgoglio di ciò che è: una grande Nazione all’altezza della sua storia e capace ancora di stupire il mondo.
Grazie a tutti e buona Assemblea!

15 Novembre 2023

Il videomessaggio del Presidente Meloni all'Assemblea di Federmanager

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha tenuto un intervento in videocollegamento all'Assemblea di Federmanager. 

14 Novembre 2023

Giubileo, incontro bilaterale tra Governo e Santa Sede

Si è svolto a Palazzo Chigi l’incontro bilaterale tra il Governo italiano e la Santa Sede in vista del Giubileo della Chiesa Cattolica del 2025. Insieme al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per la parte italiana erano presenti il Vice Presidente Tajani, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Mantovano, i ministri dell’Interno Piantedosi, dell’Economia e delle Finanze Giorgetti, della Cultura Sangiuliano, della Salute Schillaci, per gli Affari europei Fitto, del Turismo Santanchè, per le Disabilità Locatelli.