Feed

15 Gennaio 2025

Accordo per un cessate il fuoco a Gaza e il rilascio degli ostaggi nelle mani di Hamas, nota di Palazzo Chigi

L’Italia accoglie con grande favore l’annuncio di un accordo per un cessate il fuoco a Gaza e il rilascio degli ostaggi nelle mani di Hamas e si congratula con Egitto, Qatar e Stati Uniti per il risultato raggiunto dopo un lungo impegno negoziale che il Governo italiano - anche in qualità di Presidenza del G7 - ha sempre sostenuto con convinzione. [...]

English | Italiano

L'intervento del Presidente Meloni all'Abu Dhabi Sustainability Week

Mercoledì, 15 Gennaio 2025

A seguire la traduzione di cortesia in italiano.

***

Dear Colleagues, Ladies and Gentlemen,

I have accepted with great pleasure President Mohamed bin Zayed’s and the United Arab Emirates Government’s invitation to join this Summit, as I deem it very helpful and extremely valuable to multiply the opportunities for debate, for dialogue, on the best solutions we can put at the service of such a historic challenge as energy transition is.

We do know the international community has set itself very ambitious goals in this regard. The first Global Stocktake agreed at COP 28 in Dubai under the Emirates Presidency set goals that are still far from being achieved, but this must not frighten us or lead us to step back.

However, it must certainly impose us to reason in new ways, on the one hand overcoming the anachronistic division between developed Nations and emerging ones – so as to share responsibilities and the undertaken path as much as possible – and, on the other hand, rejecting the ideological approach to a subject that has nothing to share with ideology.

We will not succeed in tripling the renewable energy generation capacity by 2030, nor in doubling the energy efficiency rate, if we continue to chase decarbonisation at the price of economic desertification or to set aside, for ideological reasons, solutions that could instead help build a viable alternative to fossil fuels.

We need to be pragmatic, simply because reality demands so. Estimates say the world population will reach 8.5 billion by 2030 and global GDP will double over the next decade. This will inexorably push up the demand for energy, not least due to the growing needs deriving from generative Artificial Intelligence development, for increasingly sophisticated and high-performance algorithms require increasingly massive volumes of energy. Think about what happens every time we ask a question to an AI-based chatbot: the energy consumed is 15 times higher than for a simple online search. Already today, data centres consume about 1% of global power. This percentage is inevitably bound to rise, with growing demand on top of the demand traditionally coming from industry and manufacturing. The combination of these two factors will put further pressure on electricity grids and energy infrastructures.

The future of energy transition and digitisation will thus depend on our ability to strike a balance between sustainability and innovation. We need to devise a balanced energy mix, based on the technologies we have in place, those we are experimenting with, and those yet to identify. I am not only referring to renewable energies, but also to gas, biofuels, green hydrogen, and carbon dioxide capture – without forgetting nuclear fusion, which can potentially produce clean, safe and, moreover, unlimited energy, and turn energy from a geopolitical weapon into a widely accessible resource, effectively changing history. Italy is playing its own part in this direction, and thus hosted, in Rome, the first meeting of the World Group on Fusion Energy promoted by the International Atomic Energy Agency (I.A.E.A.).

Yet, if we want to make energy transition concrete and sustainable, we must ensure it is complemented with adequate infrastructures. And I am sure that developing interconnections can be the keystone of a new energy diplomacy to multiply opportunities for cooperation among us and generate shared benefits for all.

With this approach, Italy stands to become the strategic hub for energy flows between Europe and Africa. We are a natural platform in the Mediterranean and this enables us to act as a supply and distribution hub matching both the existing and the potential supply from Africa with Europe’s demand for energy. The Italian Government is giving voice to this ambition also through the Mattei Plan (the cooperation plan with African countries that we launched) which embraces energy as one of its very pillars and also provides for strategic connection projects.

I am thinking of the Elmed power interconnection between Italy and Tunisia. A project co-financed by the World Bank and the European Union for a high-voltage, direct-current 600-MegaWatt cable extending for around 220 kilometres.

I am also referring to the ‘SoutH2 Corridor’ for hydrogen transportation from North Africa to Central Europe via Italy, or the high-potential projects we launched within the G7 framework, such as the ‘Energy for Growth in Africa’ to encourage clean energy investments in the African Continent.

But the Mediterranean can become the space for building many other energy cooperation opportunities, both by strengthening existing projects and launching innovative ones. Italy is traditionally linked to Western Balkan Nations, as my friendship with Prime Minister Edi Rama shows, and, over time, these bonds have also resulted in energy infrastructure projects.

I am referring, for example, to the power interconnection stretching for 430 kilometres along the Adriatic seabed and linking Italy to Montenegro and the Balkan region. A strategic infrastructure, which we aim to strengthen and make even more efficient and competitive.

And we intend to pursue this direction, so I am remarkably glad, as Edi did already, to announce here the signing of a Tripartite Strategic Partnership Framework to launch an equally ambitious project between the two shores of the Adriatic.

With His Highness Sheikh Mohamed bin Zayed and Prime Minister Edi Rama, two good friends of mine, two good friends of Italy, today we are going to attend the signing of an extremely important commitment to implement a new energy interconnection for producing green power in Albania and exporting part of that power to Italy, thanks to an undersea cable across the Adriatic Sea. We strongly believe in this project involving our three Governments, as well as our private sectors and grid operators.

I am personally proud of this initiative, because it tangibly shows new forms of cooperation can be built even among seemingly distant partners, at least geographically speaking. Partners who, however, are able to see the chessboard as a whole and not just the quadrant of that chessboard that apparently concerns them most closely. Thus, this initiative is a concrete step towards a truly global interconnection, from Asia to the Gulf, from North Africa to Europe, capable of supplying energy bi-directionally.

Colleagues, Ladies and Gentlemen,

we know we are living in a particularly complex era, marked by momentous transformations. We now have a choice to make: we can either suffer these transformations while staying idle, or we can interpret them as opportunities.

I strongly believe we should choose the second path and follow it courageously and visionarily, with no fear to dare. Because, as the economist Julian Simon said, “The main fuel to speed the world's progress is our stock of knowledge; the brakes are our lack of imagination”.

Thank you very much.

***

Cari Colleghi, signore e signori,

ho accettato molto volentieri l’invito del Presidente Mohammed bin Zayed e del Governo degli Emirati Arabi Uniti a prendere parte a questo Vertice, perché considero molto utile ed estremamente prezioso moltiplicare le occasioni di confronto e di dialogo sulle migliori soluzioni che possiamo mettere al servizio di una sfida epocale come la transizione energetica. 

Sappiamo bene che la comunità internazionale si è posta obiettivi molto ambiziosi, da questo punto di vista. Il primo Global Stocktake adottato alla COP 28 di Dubai sotto Presidenza emiratina ha fissato traguardi che sono ancora lontani dall’essere raggiunti, ma questo non deve intimorirci né indurci a indietreggiare.

Deve, però, certamente, imporci di ragionare con schemi nuovi, da un lato superando l’anacronistica divisione tra Nazioni sviluppate e Nazioni emergenti – per condividere il più possibile le responsabilità e il percorso intrapreso – e dall’altro rifiutando l’approccio ideologico a una materia che non ha nulla a che fare con l'ideologia. 

Non riusciremo né a triplicare la capacità di generazione di energia rinnovabile entro il 2030, né a raddoppiare il tasso di efficienza energetica, se continueremo ad inseguire la decarbonizzazione al prezzo della desertificazione economica o ad accantonare per motivi ideologici soluzioni che invece possono essere utili per costruire una valida alternativa all’approvvigionamento da fonti fossili. 

Dobbiamo essere pragmatici, semplicemente perché è la realtà che ci chiede di esserlo. Le stime ci dicono che la popolazione mondiale raggiungerà gli 8,5 miliardi entro il 2030 e che il PIL globale raddoppierà nel prossimo decennio. Ciò spingerà inesorabilmente al rialzo la domanda di energia, anche per il crescente fabbisogno richiesto dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale generativa, perché algoritmi sempre più sofisticati e performanti richiedono quantità di energia sempre più imponenti. Riflettete un secondo su ciò che accade ogniqualvolta rivolgiamo una domanda ad una chatbot basata sull’intelligenza artificiale: l’energia consumata è 15 volte superiore a quella necessaria per una semplice ricerca online. Già oggi i data center consumano circa l’1% dell’elettricità globale. Questa percentuale è destinata inevitabilmente a salire, con una domanda crescente che si sommerà a quella tradizionalmente richiesta dal settore industriale e manifatturiero. Il combinato disposto tra questi due fattori metterà ulteriormente sotto pressione le reti elettriche e le infrastrutture energetiche. 
Il futuro della transizione energetica e della digitalizzazione dipenderà, dunque, dalla capacità di trovare un equilibrio tra sostenibilità e innovazione.

Serve costruire un mix energetico equilibrato, fondato sulle tecnologie già in uso, su quelle che stiamo sperimentando e su quelle che dobbiamo ancora scoprire. Non mi riferisco solo alle energie rinnovabili, ma anche al gas, ai biocarburanti, all’idrogeno verde e alla cattura della anidride carbonica - senza dimenticare la prospettiva del nucleare da fusione, tecnologia potenzialmente in grado di produrre energia pulita, sicura e per di più illimitata e di trasformare l’energia da arma geopolitica a risorsa ampiamente accessibile, di fatto cambiando la storia. L’Italia sta facendo la propria parte in questa direzione, e ha per questo ospitato a Roma la prima riunione del Gruppo mondiale per l’energia da fusione promosso dall’Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA).  

Ma se vogliamo che la transizione energetica sia concreta e sostenibile, dobbiamo fare in modo che questo percorso sia accompagnato da un adeguato sostegno infrastrutturale. E io sono convinta che lo sviluppo delle interconnessioni possa essere la chiave di volta di una nuova diplomazia energetica, che sappia moltiplicare le occasioni di cooperazione tra di noi e sia in grado di generare benefici condivisi per tutti. 

Con questo approccio, l’Italia si candida a diventare lo snodo strategico per i flussi energetici tra l’Europa e l’Africa. Siamo una piattaforma naturale nel Mediterraneo e questo ci offre l’opportunità di essere un hub di approvvigionamento e distribuzione in grado di far incontrare l’offerta, esistente e potenziale, del Continente africano e la domanda europea di energia. È un’ambizione alla quale il Governo italiano sta dando voce anche attraverso il Piano Mattei (il piano di cooperazione con Paesi africani che abbiamo lanciato), che ha tra i suoi pilastri proprio l’energia e contempla anche progetti strategici di connessione.

Penso all’interconnessione elettrica Elmed tra Italia e Tunisia. Un progetto co-finanziato dalla Banca Mondiale e dall’Unione europea, che prevede la realizzazione di un cavo di circa 220 chilometri ad alta tensione e in corrente continua della potenza di 600 MW.
Mi riferisco, anche, al “SoutH2 Corridor” per il trasporto dell’idrogeno dal Nord Africa all’Europa centrale passando per l’Italia, o ai progetti ad alto potenziale che abbiamo avviato in ambito G7 come l’Energy for Growth in Africa, che punta a favorire investimenti nell’energia pulita nel Continente africano.

Ma il Mediterraneo può diventare lo spazio per costruire molte altre occasioni di cooperazione energetica, rafforzando progetti esistenti e lanciandone di innovativi. L’Italia è tradizionalmente legata alle Nazioni dei Balcani occidentali, come dimostra la mia amicizia con il Primo Ministro Edi Rama, e questi legami si sono declinati nel tempo anche nei progetti di infrastrutturazione energetica.

Mi riferisco, ad esempio, all’interconnessione elettrica che corre per 430 chilometri sui fondali dell’Adriatico e che collega l’Italia al Montenegro e all’area balcanica. Infrastruttura strategica, che intendiamo rafforzare e rendere ancor più efficiente e competitiva.

Intendiamo continuare a muoverci in questa direzione, e quindi sono particolarmente contenta di annunciare, in questa sede, come ha già fatto Edi, la firma di un quadro di partenariato strategico tripartito per l’avvio di un progetto altrettanto ambizioso tra le due sponde dell’Adriatico.

Con Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Zayed e il Primo ministro Edi Rama, due miei buoni amici e due buoni amici dell'Italia, assisteremo oggi alla firma di un impegno estremamente importante per realizzare una nuova interconnessione energetica, che punta alla produzione di energia elettrica verde in Albania e all’esportazione di una parte di quella energia verso l’Italia, grazie a un cavo sottomarino che attraverserà l’Adriatico. È un progetto in cui crediamo molto e che coinvolgerà i nostri tre governi, il settore privato e i gestori di rete.

Ed è un’iniziativa di cui vado personalmente fiera, perché è la dimostrazione concreta che è possibile costruire nuove forme di cooperazione, anche tra partner all’apparenza lontani tra loro, almeno dal punto di vista geografico. Partner che però sono capaci di vedere la scacchiera nel suo complesso, e non solo il quadrante di quella scacchiera che apparentemente li riguarda più da vicino. Così, questa iniziativa rappresenta un passo tangibile nella direzione di un’interconnessione davvero globale, che si estenda dall’Asia al Golfo, dal Nord Africa all’Europa, in grado di fornire energia in entrambe le direzioni. 

Colleghi, signore e signori, 

sappiamo di vivere in un tempo particolarmente complesso, attraversato da trasformazioni epocali. Ora abbiamo una scelta da fare: possiamo subire queste trasformazioni e rimanere inerti, o interpretare queste trasformazioni come opportunità. 

Io credo fermamente che la strada da seguire sia la seconda. Una strada da percorrere con coraggio e visione, non avendo paura di osare. Perché, come diceva l’economista Julian Simon, “il migliore carburante per alimentare il progresso mondiale è la nostra scorta di conoscenze, e il freno è la nostra mancanza di immaginazione”. 

Vi ringrazio molto.
 

15 Gennaio 2025

Visita del Presidente Meloni negli Emirati Arabi Uniti

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in visita negli Emirati Arabi Uniti, ha tenuto un intervento all'Abu Dhabi Sustainability Week.

15 Gennaio 2025

Visita del Presidente Meloni negli Emirati Arabi Uniti

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è in visita ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti. Dopo l'intervento all'ADSW Summit nell'ambito della Abu Dhabi Sustainability Week, il Presidente Meloni, insieme al Presidente degli Emirati Arabi Uniti Mohamed bin Zayed bin Sultan Al Nahyan e al Primo Ministro dell' Albania Edi Rama, ha partecipato alla cerimonia di firma di un quadro di partenariato strategico tripartito per la cooperazione transfrontaliera nel settore dell'energia verde.

15 Gennaio 2025

Visita del Presidente Meloni negli Emirati Arabi Uniti

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha compiuto una missione ad Abu Dhabi dove è intervenuta al segmento di alto livello della Sustainability Week sul tema delle interconnessioni nel quadro della transizione energetica. A margine dell’evento, insieme al Presidente degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan, e al Primo Ministro dell’Albania, Edi Rama, ha presenziato alla firma di un’intesa trilaterale per lo sviluppo di energie rinnovabili in Albania e la loro esportazione verso l’Italia tramite un cavo elettrico sottomarino. [...]

14 Gennaio 2025

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 111

Il Consiglio dei Ministri si è riunito martedì 14 gennaio 2025, alle ore 13.18 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.

٠٠٠٠٠

14 Gennaio 2025

Giubileo 2025, Mantovano inaugura la nuova piazza dei Cinquecento a Roma

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, è intervenuto oggi a Roma alla cerimonia di riapertura di piazza dei Cinquecento. La piazza, antistante alla Stazione Termini, è stata oggetto di una importante opera di riqualificazione nell’ambito del piano infrastrutturale per il Giubileo della Chiesa Cattolica del 2025. Hanno preso parte alla cerimonia il Commissario di Governo per il Giubileo della Chiesa Cattolica e Sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, l’Assessore ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture di Roma Capitale, Ornella Segnalini, il Presidente del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Tommaso Tanzilli, l’Amministratore delegato e Direttore generale del gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma, il Presidente di ANAS, Edoardo Valente, il suo Amministratore delegato, Aldo Isi, e il Presidente di FS Sistemi Urbani, Raffaele Ferrara.
 

14 Gennaio 2025

Pubblicati gli Indirizzi del Governo in materia spaziale e aerospaziale

Sono stati pubblicati gli "Indirizzi del Governo in materia spaziale e aerospaziale", il documento che traccia la rotta per il futuro dell'Italia in un settore strategico per l'esplorazione scientifica, la sicurezza nazionale, la crescita economica e il progresso tecnologico.

14 Gennaio 2025

Incontro con il Presidente della Repubblica Slovacca

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, accoglie a Palazzo Chigi il Presidente della Repubblica Slovacca, Peter Pellegrini.

14 Gennaio 2025

Via libera al Dpcm con i nuovi criteri per calcolare l’ISEE, nel 2025 titoli Stato fuori dal calcolo dell’indicatore

Diventa operativa dal 2025 la possibilità per le famiglie italiane di escludere dal calcolo dell’Isee i titoli di Stato. Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha firmato il Dpcm di modifica relativo alle ‘Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, che fissa le regole per la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE). Il nuovo decreto, nell’ottica di garantire una maggiore certezza del diritto a contribuenti ed enti, recepisce una lunga serie di novità intervenute nel tempo e che hanno modificato il testo del Regolamento che disciplina lo strumento utilizzato dalle famiglie italiane per accedere a misure sociali e di assistenza agevolate erogate dallo Stato e dagli enti locali.

Pagine