(Visualizzazione dal più recente)
30 Novembre 2022
NRRP: missions and components
The NRRP investment plans are made up of 16 components, which are in turn grouped into 6 missions, as illustrated in the table below.
- Digitalisation, innovation, competitiveness, culture and tourism
- Green revolution and ecological transition
- Infrastructure for sustainable mobility
- Education and research
- Inclusion and cohesion
- Health
30 Novembre 2021
‘Italia domani’ website
Italiadomani.gov.it is the official website dedicated to Italy’s National Recovery and Resilience Plan.
This portal illustrates the contents of the Plan and explains how it will be implemented.
Through intuitive and clear data sheets, users can monitor the investments and reforms, and development updates are also provided on the planned measures.
30 Novembre 2021
NRRP: objectives and structure
The National Recovery and Resilience Plan (NRRP) is part of the NextGenerationEU (NGEU) programme, the EUR 750 billion package agreed by the European Union in response to the pandemic crisis. Italy’s Plan includes investments worth EUR 191.5 billion, financed through the Recovery and Resilience Facility.
30 Novembre 2021
PNRR: salute
La sesta Missione riguarda la Salute, un settore critico, che ha affrontato sfide di portata storica nell’ultimo anno. L’impatto della crisi del Covid-19 sui sistemi sanitari ha dimostrato l’importanza di una garanzia piena, equa e uniforme del diritto alla salute su tutto il territorio nazionale; la pandemia, poi, ha posto il benessere della persona nuovamente al centro dell’agenda politica.
30 Novembre 2021
The NRRP reforms
The success of the National Recovery and Resilience Plan (‘NRRP’) crucially depends not only on the correct planning and efficient implementation of its measures, but also on its wide array of structural reforms. These reforms are essential to ensure that earmarked funds can be quickly transformed into construction projects, goods and services, encountering as few regulatory, administrative and bureaucratic barriers as possible.
The Plan includes three types of reforms:
30 Novembre 2021
NRRP: cross priorities
The NextGenerationEU programme not only provides Italy with the opportunity to complete a full ecological and digital transition, but will also allow the country to catch up where it has historically lagged behind, focusing on people with disabilities, young people, women and the Mezzogiorno.
30 Novembre 2021
PNRR: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Gli obiettivi della prima Missione sono promuovere e sostenere la transizione digitale, sia nel settore privato che nella Pubblica Amministrazione, sostenere l’innovazione del sistema produttivo, e investire in due settori chiave per l’Italia, turismo e cultura.
30 Novembre 2021
PNRR: istruzione e ricerca
La quarta Missione, Istruzione e Ricerca, incide su fattori indispensabili per un’economia basata sulla conoscenza. Oltre ai loro risvolti benefici sulla crescita, tali fattori sono determinanti anche per l’inclusione e l’equità. I progetti proposti intendono rafforzare il sistema educativo lungo tutto il percorso di istruzione, sostenere la ricerca e favorire la sua integrazione con il sistema produttivo.
30 Novembre 2021
PNRR: infrastrutture per una mobilità sostenibile
La terza Missione dispone una serie di investimenti finalizzati allo sviluppo di una rete di infrastrutture di trasporto moderna, digitale, sostenibile e interconnessa, che possa aumentare l’elettrificazione dei trasporti e la digitalizzazione, e migliorare la competitività complessiva del Paese, in particolare al Sud.
30 Novembre 2021
PNRR: rivoluzione verde e transizione ecologica
La transizione ecologica è uno dei pilastri del progetto Next Generation EU e costituisce una direttrice imprescindibile dello sviluppo futuro.