English | Italiano

COP28, l'intervento del Presidente Meloni al Leaders’ Event: Transforming Food Systems in the face of Climate Change

Venerdì, 1 Dicembre 2023

Dear colleagues, dear guests,
let me first of all thank the Presidency for the invitation to this important event, and for its leadership’s firm engagement – including with the Declaration we are adopting today – to an issue on which Italy has a long-standing commitment. As the United Nations recognized by choosing to host the headquarters of the UN food system agencies in Rome, and as demonstrated by the recent UN Food Systems Summit that was held in July in Rome. 
And it couldn’t be otherwise, for Italy’s food system is among the most advanced and renowned across the world. I am thinking, for example, about the principles of the Mediterranean Diet, that do not only belong to Italy and the Mediterranean; they belong to all the world. We are aware of how precious our know-how can be for others as well, so that food security for all is also one of the strategic priorities of our foreign policy. 
This is why a very substantial share of our Mattei Plan for Africa – which is a project based on collaboration on an equal footing with the African continent – is directed to the agricultural sector. But our aim is not to do charity, for my idea is that Africa doesn’t need charity, it needs something different, which is the possibility to compete on a level playing field. So, we need to help the continent prosper on its own resources, and Africa holds, among other things, 65% of the planet’s arable land, which – with adequate technology and adequate training – can ensure self-sufficient food production and economic growth. 

And I will say more. We are not only firmly engaged on food security, we want to be engaged on food safety. The challenge we have is not only to ensure food for all, it is to ensure healthy food for all. We don’t want to consider food production as fuel for survival, we want to consider it as a means to live healthy lives. 
The role of research is essential in this context, but – I want to state this clearly – not to produce food in laboratories, and perhaps move towards a world in which the rich are able to eat natural food while synthetic food is directed to the poor, with impacts on health that we cannot predict. This is not the world I want to see. 
The world I want to see is a world in which the bond that has united land and humankind, work and nutrition across millennia is preserved, and research is able to help optimize that bond. Ensuring disease-resistant crops resilient to climate change, but also devising ever more modern and innovative agricultural techniques, able to improve both quality and quantity of production and reduce negative externalities such as excessive water consumption. That is what we are engaged in.
Adequate resources must obviously be dedicated to the climate-food systems nexus. This is among the aims of the 4-billion-euro Italian Climate Fund, of which 70% will be directed towards the African countries.  
We are also contributing to the loss and damage fund with EUR 100 million to help achieve the goals of this COP28.
Finally, these challenges will also be at the heart of the Italian G7 Presidency next year, where we intend to foster innovative instruments, building on the achievements of COP28, starting with the important Declaration we sign today. Thank you. 

----

Cari colleghi, cari ospiti,
vorrei innanzitutto ringraziare la Presidenza per l'invito a questo importante evento e per il fermo impegno della sua leadership - anche con la Dichiarazione che adottiamo oggi - nei confronti di un tema su cui l'Italia è da tempo impegnata. Come hanno riconosciuto le Nazioni Unite scegliendo di ospitare a Roma la sede delle agenzie dell’ONU che si occupano di sistemi alimentari, e come ha dimostrato il recente Vertice sui Sistemi Alimentari dell'ONU, che si è tenuto anch'esso a Roma lo scorso luglio.

E non potrebbe essere altrimenti, perché il sistema alimentare italiano è tra i più avanzati e rinomati al mondo. Penso, ad esempio, ai principi della Dieta Mediterranea, che non appartengono solo all'Italia e al Mediterraneo, ma a tutto il mondo. Siamo consapevoli di quanto il nostro know-how possa essere prezioso anche per gli altri, per cui la sicurezza alimentare per tutti è anche una delle priorità strategiche della nostra politica estera. 

Per questo motivo una parte molto consistente del nostro Piano Mattei per l'Africa - un progetto basato sulla collaborazione paritaria con il continente africano - è destinata al settore agricolo. Ma il nostro obiettivo non è fare beneficenza, perché la mia idea è che l'Africa non ha bisogno di beneficenza, ma di qualcosa di diverso, ovvero la possibilità di competere in condizioni di parità. Quindi dobbiamo aiutare il continente a prosperare con le proprie risorse, e l'Africa detiene, tra l'altro, il 65% delle terre coltivabili del pianeta che, con tecnologie adeguate e formazione adeguata, possono garantire una produzione alimentare autosufficiente e crescita economica.

E dirò di più. Non solo siamo fermamente impegnati sulla sicurezza alimentare, ma vogliamo essere impegnati sulla salubrità del cibo. La sfida che dobbiamo affrontare non è solo quella di garantire cibo per tutti, ma quella di garantire cibo sano per tutti. Non vogliamo considerare la produzione di cibo come carburante per la sopravvivenza, ma la vogliamo considerare un mezzo per vivere una vita sana.

In questo contesto riveste un ruolo fondamentale la ricerca, ma - lo voglio dire chiaramente - non per produrre cibo in laboratorio, e magari andare verso un mondo in cui i ricchi possono mangiare cibo naturale mentre il cibo sintetico è diretto ai poveri, con impatti sulla salute che non possiamo prevedere. Non è questo il mondo che voglio vedere. 
Il mondo che voglio vedere è un mondo in cui viene preservato il legame che, attraverso i millenni, ha unito la terra e l'uomo, il lavoro e l'alimentazione, un mondo in cui la ricerca è in grado di contribuire a ottimizzare questo legame. Garantire colture resistenti alle malattie e resilienti ai cambiamenti climatici, ma anche ideare tecniche agricole sempre più moderne e innovative, in grado di migliorare sia la qualità che la quantità di produzioni e di ridurre le esternalità negative come l'eccessivo consumo di acqua. È su questo che siamo impegnati.
Ovviamente è necessario dedicare risorse adeguate al nesso tra clima e sistemi alimentari. Questo è uno degli obiettivi del Fondo italiano per il clima da 4 miliardi di euro, di cui il 70% sarà destinato ai Paesi africani.  

Contribuiamo anche al ‘loss and damage fund’ con 100 milioni di euro per aiutare a raggiungere gli obiettivi di questa COP28.

Infine, queste sfide saranno anche al centro della Presidenza italiana del G7 l’anno prossimo, durante la quale intendiamo promuovere strumenti innovativi, basandoci sui risultati della COP28, a partire dalla Dichiarazione importante che firmiamo oggi. Grazie.

[Traduzione di cortesia]