Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina

MENU

  • Homepage
  • Il Presidente
    • Homepage Presidente
    • Mario Draghi
    • Funzioni
    • Agenda
    • Novità
    • Interventi e interviste
    • Conferenze stampa
    • Gallerie foto e video
  • Il Governo
    • Homepage Governo
    • I Ministri e i Sottosegretari
    • I Ministeri
    • Il Governo: organi e funzioni
    • I Governi dal 1943 a oggi
    • La Costituzione
    • Le riunioni del Consiglio dei Ministri
    • Provvedimenti
    • Approfondimenti
    • Novità da Palazzo Chigi
    • Notizie dai Ministeri
    • Gallerie foto e video
    • Campagne di comunicazione
    • Palazzo Chigi, sede del Governo
  • La Presidenza del Consiglio dei Ministri
    • Homepage Presidenza
    • Organizzazione
    • Uffici, dipartimenti, strutture
    • Comitati, Commissioni, Commissari
    • Visite Guidate
    • Novità
    • Pubblicità Legale
    • Amministrazione trasparente
  • Gallerie foto e video
  • Diretta Video
  • Global Health Summit
Emblema della Repubblica Italiana
Governo Italiano Presidenza del Consiglio dei Ministri

Seguici su: Facebook Twitter Instagram YouTube Linkedin

IT
EN
  • Italiano
  • English
  • Il Presidente
  • Il Governo
  • Presidenza del Consiglio dei Ministri

Reinserimento professionale dei disabili da lavoro

30 Ottobre 2020
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Condividi su Whatsapp Condividi su Telegram
CondividiCondividi sui social network
Spot video della campagna (Loretana)
Spot video della campagna (Claudio)

La campagna è stata realizzata dall'INAIL per informare e sensibilizzare datori di lavoro, lavoratori e parti sociali sulle misure messe a disposizione per garantire la continuità lavorativa o l’inserimento in una nuova occupazione del personale con disabilità conseguente ad un infortunio sul lavoro. Le importanti novità normative e regolamentari introdotte lo scorso anno hanno semplificato l’iter di attivazione di questo tipo di interventi, incrementando sia il numero dei progetti personalizzati che l'INAIL ha preso in carico sia le risorse impiegate, che nel 2019 hanno superato i 2,2 milioni di euro. Con l’ultima legge di bilancio, inoltre, è stato incrementato il Fondo per il diritto al lavoro dei disabili ed è stato istituito un nuovo Fondo per la disabilità e la non autosufficienza, con una dotazione iniziale di 29 milioni fino a 300 nel 2022.

Obiettivi

Obiettivi della campagna sono informare e sensibilizzare i datori di lavoro, i lavoratori e le parti sociali sulle iniziative predisposte dall’INAIL per garantire ai propri assistiti la continuità lavorativa o l’inserimento in una nuova occupazione e garantire il reinserimento professionale delle persone con disabilità.

Target

La campagna è destinata a tutti gli assistiti INAIL.

Contenuti del messaggio

Nel ruolo di testimonial due assistiti che hanno ripreso la propria attività grazie al sostegno dell’INAIL. La campagna è stata realizzata con lo stile delle storie di Instagram, proseguendo sulla linea narrativa delle #storiediprevenzione, che presentano gli esempi virtuosi di aziende che hanno scelto di investire in sicurezza, e della campagna contro gli infortuni domestici #perunavoltapensoame. A prestare il proprio volto alla campagna sono due dei protagonisti delle “Belle storie INAIL”, la serie di videointerviste con cui l’Istituto ha scelto di raccontare i percorsi di vita e di rinascita di alcuni infortunati sul lavoro che si sono reinseriti nella società grazie all’assistenza delle équipe multidisciplinari INAIL, composte da psicologi, medici e assistenti sociali.

Strumenti e mezzi

La campagna è programmata sulle reti RAI (spot TV e radio) e sui profili social dall’INAIL.

Fonte: INAIL

Emblema della Repubblica Italiana

Governo Italiano Presidenza del Consiglio dei Ministri

Contatti

Seguici su

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Palazzo Chigi
Piazza Colonna 370
00187 Roma - Italia

Corrispondenza cartacea

Via dell'Impresa 89
00186 Roma - Italia

E' opportuno indicare chiaramente sull'involucro la Struttura destinataria

Indirizzi di posta elettronica

Elenco PEC

Elenco e-Mail

Recapiti telefonici

Centralino: (+39) 06.6779.1

  • Sala stampa
  • Come fare per
  • Siti Archeologici
  • Privacy policy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità