Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina

MENU

  • Homepage
  • Il Presidente
    • Homepage Presidente
    • Mario Draghi
    • Funzioni
    • Agenda
    • Novità
    • Interventi e interviste
    • Conferenze stampa
    • Gallerie foto e video
  • Il Governo
    • Homepage Governo
    • I Ministri e i Sottosegretari
    • I Ministeri
    • Il Governo: organi e funzioni
    • I Governi dal 1943 a oggi
    • La Costituzione
    • Le riunioni del Consiglio dei Ministri
    • Provvedimenti
    • Approfondimenti
    • Novità da Palazzo Chigi
    • Notizie dai Ministeri
    • Gallerie foto e video
    • Campagne di comunicazione
    • Palazzo Chigi, sede del Governo
  • La Presidenza del Consiglio dei Ministri
    • Homepage Presidenza
    • Organizzazione
    • Uffici, dipartimenti, strutture
    • Comitati, Commissioni, Commissari
    • Visite Guidate
    • Novità
    • Pubblicità Legale
    • Amministrazione trasparente
  • Gallerie foto e video
  • Diretta Video
  • Global Health Summit
Emblema della Repubblica Italiana
Governo Italiano Presidenza del Consiglio dei Ministri

Seguici su: Facebook Twitter Instagram YouTube Linkedin

IT
EN
  • Italiano
  • English
  • Il Presidente
  • Il Governo
  • Presidenza del Consiglio dei Ministri

Campagna per la Cybersicurezza “I Navigati”

4 Gennaio 2022
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Condividi su Whatsapp Condividi su Telegram
CondividiCondividi sui social network
Lo spot video

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, con la collaborazione del CERTFin (iniziativa di cooperazione pubblico-privata finalizzata ad innalzare la capacità di gestione del rischio informatico degli operatori finanziari e la cyber resilience del settore finanziario italiano) Banca d’Italia, ABI e IVASS e con il supporto del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri, ha diffuso uno spot di comunicazione istituzionale nell’ambito della campagna di cybersecurity awareness denominata “I Navigati” per la promozione della consapevolezza in materia di cybersicurezza.

Obiettivi

L’iniziativa è finalizzata a sensibilizzare gli utenti sui rischi di frode informatica derivanti dalla navigazione online, sull’importanza di adottare le giuste misure di sicurezza nell’utilizzo dei propri dati personali e finanziari su internet e ad educare anche gli utenti meno esperti sul web in merito ai rischi insiti nel mondo digitale, alle più diffuse tipologie di frodi online e all’adozione delle giuste precauzioni di sicurezza.
Tale tema è di notevole pubblico interesse considerato che – a fronte della digitalizzazione dei servizi, delle nuove abitudini online degli utenti e della crescente complessità delle attività di cybercrime, che hanno ampliato la superficie di attacco e il numero di soggetti esposti ai rischi cyber – la consapevolezza del rischio rimane fra le misure centrali per la difesa dagli attacchi.

Target

Il target principale è costituito dagli utenti dei servizi web, in particolare dei servizi finanziari, poco esperti nella tutela dei propri dati di sicurezza e quindi più esposti al rischio di frode digitale.

Contenuto dei messaggi

Lo spot, sviluppato in una versione specifica dedicata alla comunicazione, è realizzato in chiave metaforica e mostra una famiglia immaginaria chiamata “I Navigati” che si dimostra particolarmente attenta ad evitare le insidie online spesso identificate con termini anglosassoni (phishing, shop online, ecc.). La call to action è: “per navigare in sicurezza è importante informarsi”, il claim “I Navigati, informati e sicuri”.

Strumenti e mezzi

La campagna è diffusa sulle reti Rai (spot tv e radio) e su web.

Documenti
  • Lo spot radiofonico

Emblema della Repubblica Italiana

Governo Italiano Presidenza del Consiglio dei Ministri

Contatti

Seguici su

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Palazzo Chigi
Piazza Colonna 370
00187 Roma - Italia

Corrispondenza cartacea

Via dell'Impresa 89
00186 Roma - Italia

E' opportuno indicare chiaramente sull'involucro la Struttura destinataria

Indirizzi di posta elettronica

Elenco PEC

Elenco e-Mail

Recapiti telefonici

Centralino: (+39) 06.6779.1

  • Sala stampa
  • Come fare per
  • Siti Archeologici
  • Privacy policy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità