Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina

MENU

  • Homepage
  • Il Presidente
    • Homepage Presidente
    • Mario Draghi
    • Funzioni
    • Agenda
    • Novità
    • Interventi e interviste
    • Conferenze stampa
    • Gallerie foto e video
  • Il Governo
    • Homepage Governo
    • I Ministri e i Sottosegretari
    • I Ministeri
    • Il Governo: organi e funzioni
    • I Governi dal 1943 a oggi
    • La Costituzione
    • Le riunioni del Consiglio dei Ministri
    • Provvedimenti
    • Approfondimenti
    • Novità da Palazzo Chigi
    • Notizie dai Ministeri
    • Gallerie foto e video
    • Campagne di comunicazione
    • Palazzo Chigi, sede del Governo
  • La Presidenza del Consiglio dei Ministri
    • Homepage Presidenza
    • Organizzazione
    • Uffici, dipartimenti, strutture
    • Comitati, Commissioni, Commissari
    • Visite Guidate
    • Novità
    • Pubblicità Legale
    • Amministrazione trasparente
  • Gallerie foto e video
  • Diretta Video
  • Global Health Summit
Emblema della Repubblica Italiana
Governo Italiano Presidenza del Consiglio dei Ministri

Seguici su: Facebook Twitter Instagram YouTube Linkedin

IT
EN
  • Italiano
  • English
  • Il Presidente
  • Il Governo
  • Presidenza del Consiglio dei Ministri

Campagna di comunicazione #StopHateSpeech

6 Giugno 2019
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Condividi su Whatsapp Condividi su Telegram
CondividiCondividi sui social network
Lo spot video

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha approvato il regolamento concernente nuove “Disposizioni in materia di rispetto della dignità umana e del principio di non discriminazione e di contrasto all’hate speech”. Attraverso il regolamento, l’Autorità intende fornire un quadro più definito di norme finalizzate al contrasto alle espressioni d’odio, secondo i principi delle normative italiane ed europee in materia, volti a contrastare le discriminazioni basate sulla costruzione e diffusione di stereotipi, nonché di generalizzazioni decontestualizzate di singoli episodi di cronaca che ledono la dignità di singole persone. 
Il regolamento stabilisce, secondo quanto previsto dall’art. 32, comma 5, del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, i principi e le disposizioni cui devono adeguarsi i fornitori di servizi media audiovisivi e radiofonici soggetti alla giurisdizione italiana nei programmi di informazione e intrattenimento per assicurare il rispetto della dignità umana e del principio di non discriminazione e contrasto alle espressioni di odio. Restano ferme le attribuzioni dell’Ordine dei giornalisti di cui al combinato disposto della legge n. 69/1963 e del D.P.R. n. 137/2012, relativamente ai propri iscritti.

Obiettivi

L’obiettivo della campagna è sensibilizzare il pubblico sul fenomeno dell’hate speech che, spesso, finisce per alimentare generalizzazioni che conducono ad episodi di discriminazione. 

Target

I destinatari della campagna sono tutti i cittadini italiani.

Contenuto dei messaggi

Il messaggio si concentra sull’inesistenza di contrapposizione tra free speech e hate speech. Il claim: “Ci sono tante parole, scegliamo quelle giuste”, comunica l’invito ad esprimere le opinioni senza ricorrere ad espressioni che ledano la dignità umana, utilizzando stereotipi o generalizzazioni decontestualizzate.

Strumenti e mezzi

La campagna è in programmazione sulle reti Rai (spot TV). 

Fonte: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
 

Emblema della Repubblica Italiana

Governo Italiano Presidenza del Consiglio dei Ministri

Contatti

Seguici su

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Palazzo Chigi
Piazza Colonna 370
00187 Roma - Italia

Corrispondenza cartacea

Via dell'Impresa 89
00186 Roma - Italia

E' opportuno indicare chiaramente sull'involucro la Struttura destinataria

Indirizzi di posta elettronica

Elenco PEC

Elenco e-Mail

Recapiti telefonici

Centralino: (+39) 06.6779.1

  • Sala stampa
  • Come fare per
  • Siti Archeologici
  • Privacy policy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità