- Italiano
- English
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il Ministero della Salute, su indicazione del Comitato Tecnico-Scientifico, ha promosso con l’ISTAT un’indagine di siero-prevalenza della popolazione inerente l’infezione da virus Sars-Cov-2, che inizierà da lunedì, 25 maggio.
Sono coinvolte 150.000 persone, residenti in duemila Comuni, selezionate da ISTAT quale campione rappresentativo dell’intera popolazione italiana.
I cittadini selezionati saranno contattati dalla Croce Rossa Italiana per fissare un appuntamento per il test, che consisterà in un piccolo prelievo di sangue presso i Centri prelievo individuati dalle Regioni e dalle Province Autonome o presso quelli della C.R.I..
Al fine di stimare l'estensione dell'infezione nella popolazione e descrivere la frequenza della stessa in relazione ad alcune variabili, quali l'età, il sesso, la Regione di appartenenza, l'attività lavorativa e, quindi, valutare con attendibilità il tasso di siero-prevalenza, è fondamentale che tutti i soggetti selezionati partecipino all'indagine.
Essenziale, pertanto, è la campagna di sensibilizzazione dei cittadini, che è volta ad informare l’intera popolazione, tra cui i potenziali partecipanti, dell'avvio dell'indagine, delle sue finalità e delle modalità di attuazione, stimolando la partecipazione dei soggetti selezionati. Al fine di garantire la capillare diffusione su tutto il territorio nazionale, è prevista la distribuzione di una locandina informativa nelle farmacie e parafarmacie, grazie alla collaborazione offerta da Federfarma e dalla Federazione dell’Ordine dei Farmacisti Italiani (FOFI).
La campagna di comunicazione ha i seguenti obiettivi:
La campagna ha un tono informativo: illustra i principali aspetti dell’iniziativa e ne delinea gli obiettivi, ovvero una maggiore conoscenza per una migliore gestione dell’epidemia. Gli spot radio e tv presentano sinteticamente lo scenario e invitano ad essere parte attiva di un processo virtuoso promosso dal Ministero della Salute e dall’Istat con la collaborazione della Croce Rossa Italiana; la campagna social è sviluppata su focus tematici che, di volta in volta, forniscono informazioni di dettaglio su uno o più aspetti dell’indagine durante tutto il periodo di realizzazione della stessa.
La campagna è articolata in diverse azioni di seguito riportate:
- spot TV 30" veicolati negli spazi RAI concessi dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri;
- spot radio 30" veicolati negli spazi RAI concessi dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri;
- locandine distribuite nelle farmacie e parafarmacie dell’intero territorio nazionale;
- social card e post sui canali Facebook e Twitter;
- banner on line;
- opuscolo informativo destinato ai 150.000 cittadini selezionati.