- Italiano
- English
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Campagna di comunicazione finanziata dall’Unione Europea con fondi NextGeneratioEU - PNRR (M2C1 3.3) e realizzata dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica in collaborazione con Unioncamere
Sensibilizzare i cittadini, soprattutto i più giovani, verso una consapevolezza più profonda sui temi e le sfide della transizione ecologica. Promuovere abitudini, modi di vivere e consumi più sostenibili per individui, famiglie e comunità è un obiettivo da perseguire con impegno, anche alla luce delle linee guida previste dal PNRR. La Campagna “Cultura e Consapevolezza” ci mostra come nel concreto, ognuno di noi possa contribuire non a salvare l’intero pianeta, ma un pezzetto del proprio mondo, quello che si vive ogni giorno. Chiunque può fare la propria parte, basta adottare delle buone pratiche ad ogni livello, come ci suggerisce la campagna: un amministratore pubblico, ad esempio, può dare il via libera ad un parco eolico. Oppure un lavoratore può scegliere di usare la bicicletta per andare in ufficio. Anche fare correttamente la raccolta differenziata è un comportamento virtuoso, al pari di fare la spesa privilegiando prodotti locali e ridurre il consumo di plastica usando borracce e fontanelle pubbliche. Piccoli gesti, connessi tra loro, che portano un beneficio per l’ambiente in cui tutti vivono.