Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina

MENU

  • Homepage
  • Il Presidente
    • Homepage Presidente
    • Mario Draghi
    • Funzioni
    • Agenda
    • Novità
    • Interventi e interviste
    • Conferenze stampa
    • Gallerie foto e video
  • Il Governo
    • Homepage Governo
    • I Ministri e i Sottosegretari
    • I Ministeri
    • Il Governo: organi e funzioni
    • I Governi dal 1943 a oggi
    • La Costituzione
    • Le riunioni del Consiglio dei Ministri
    • Provvedimenti
    • Approfondimenti
    • Novità da Palazzo Chigi
    • Notizie dai Ministeri
    • Gallerie foto e video
    • Campagne di comunicazione
    • Palazzo Chigi, sede del Governo
  • La Presidenza del Consiglio dei Ministri
    • Homepage Presidenza
    • Organizzazione
    • Uffici, dipartimenti, strutture
    • Comitati, Commissioni, Commissari
    • Visite Guidate
    • Novità
    • Pubblicità Legale
    • Amministrazione trasparente
  • Gallerie foto e video
  • Diretta Video
  • Global Health Summit
Emblema della Repubblica Italiana
Governo Italiano Presidenza del Consiglio dei Ministri

Seguici su: Facebook Twitter Instagram YouTube Linkedin

IT
EN
  • Italiano
  • English
  • Il Presidente
  • Il Governo
  • Presidenza del Consiglio dei Ministri

Campagna di comunicazione "Chi sceglie, trova lo Stato"

30 Marzo 2021
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Condividi su Whatsapp Condividi su Telegram
CondividiCondividi sui social network
Spot video della campagna

La campagna, promossa dal Ministero dell’Interno, Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, intende far conoscere le iniziative promosse in favore delle vittime di richieste estorsive ed usurarie.
Lo Stato sostiene le vittime di estorsione e usura che hanno subito un danno alla loro attività e che decidono di denunciare i loro aguzzini. Soprattutto in questo periodo, che ha generato un rallentamento delle attività produttive e una forte domanda di liquidità da parte delle imprese e delle famiglie, il condizionamento della libertà imprenditoriale esercitato da strumenti criminali, quali estorsione ed usura, incide profondamente sull’equilibrio, sulle dinamiche dei mercati e sull’economia di interi settori produttivi. Lo Stato offre alle vittime la possibilità di reinserirsi nell’economia legale attraverso strumenti di tutela e di ristoro.

Obiettivi

L’obiettivo della campagna è far conoscere l’attività dell’Ufficio del Commissario antiracket e antiusura, mediante il portale interno.gov.it e spingere chi è vittima di estorsione e usura a denunciare, per poter così riprendere l’attività da imprenditore, commerciante e artigiano libero.

Target

Il target è rappresentato da tutti gli operatori economici (imprenditori, commercianti, piccole e medie imprese, professionisti) vittime di estorsione e usura.

Contenuto dei messaggi

Al protagonista dello spot, inquadrato in primo piano, scompaiono simbolicamente alcune parti del volto. Lo speaker spiega che, allo stesso modo, estorsione e usura portano via, pezzo dopo pezzo, vita e dignità a chi le subisce. È possibile reagire e denunciare perché lo Stato non lascia sole le vittime. Il claim della campagna "Chi sceglie trova lo Stato", evidenzia il ruolo attivo dei cittadini che informandosi e scegliendo di reagire hanno la possibilità di trovare una via d’uscita, con l’aiuto dello Stato.

Strumenti e mezzi

La campagna è diffusa sulle reti Rai (spot tv e radio).
Il sito dedicato è: www.interno.gov.it

Fonte: Ministero dell’Interno
 

Documenti
  • Spot radio della campagna

Emblema della Repubblica Italiana

Governo Italiano Presidenza del Consiglio dei Ministri

Contatti

Seguici su

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Palazzo Chigi
Piazza Colonna 370
00187 Roma - Italia

Corrispondenza cartacea

Via dell'Impresa 89
00186 Roma - Italia

E' opportuno indicare chiaramente sull'involucro la Struttura destinataria

Indirizzi di posta elettronica

Elenco PEC

Elenco e-Mail

Recapiti telefonici

Centralino: (+39) 06.6779.1

  • Sala stampa
  • Come fare per
  • Siti Archeologici
  • Privacy policy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità