- Italiano
- English
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
La campagna, promossa dal Dipartimento per le politiche della famiglia e dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria, intende far conoscere l’Assegno unico e universale per ogni figlio a carico. L’assegno è entrato in vigore dal 1 gennaio 2022 ed è erogato da marzo 2022. Previsto dalla legge delega 1° aprile 2021, n. 46, l’assegno è stato istituito con decreto legislativo 21 dicembre 2021, n. 230. Il decreto prevede la riorganizzazione e semplificazione dei benefici economici per le famiglie con figli a carico attualmente vigenti, ridefinendo le politiche di sostegno alla famiglia e alla natalità. L’assegno è riconosciuto a tutti i nuclei familiari, indipendentemente dalla situazione economica, per i nuovi nati dal 7° mese di gravidanza e per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni di età.
La campagna si articola in tre fasi, con obiettivi e messaggi che approfondiscono le principali caratteristiche dell’assegno, nonché le scadenze per la presentazione della domanda e la disciplina dell’erogazione degli arretrati.
Tramite un’infografica dinamica che alterna scritte, immagini e animazioni, lo spot illustra i punti salienti della nuova misura. Il claim della campagna è “I tuoi figli, il nostro futuro”.
Nella prima fase della campagna, lo spot evidenzia la semplificazione, rispetto alla complessità delle precedenti molteplici misure economiche di sostegno ai nuclei familiari, l’universalità, la durata del beneficio, la necessità di munirsi della certificazione Isee se si vuole ottenere l’assegno proporzionato alla situazione economica del nucleo familiare.
Nella seconda fase, oltre ai temi della semplificazione e dell’universalità, lo spot ricorda che l’importo aumenta con diverse maggiorazioni per determinate categorie di cittadini: i figli con disabilità, ogni figlio successivo al secondo, le famiglie numerose.
Nella terza fase, il focus è sulla scadenza del 30 giugno, con una call to action che invita chi non lo abbia ancora fatto a presentare la domanda entro il termine del 30 giugno 2022 per poter ricevere anche l’assegno mensile dei mesi di marzo, aprile e maggio. Lo spot ricorda inoltre che, per le domande presentate da luglio in poi, si riceverà l’assegno a partire dal mese in cui è stata presentata la richiesta.
La campagna è diffusa sulle reti Rai (spot tv e radio), in radio, sulla stampa, sul web e sui social media. Il sito di riferimento è www.auu.gov.it.