Draghi

1 Novembre 2021 - 30 Novembre 2021

(Visualizzazione dal più recente)

30 Novembre 2021

PNRR: istruzione e ricerca

La quarta Missione, Istruzione e Ricerca, incide su fattori indispensabili per un’economia basata sulla conoscenza. Oltre ai loro risvolti benefici sulla crescita, tali fattori sono determinanti anche per l’inclusione e l’equità. I progetti proposti intendono rafforzare il sistema educativo lungo tutto il percorso di istruzione, sostenere la ricerca e favorire la sua integrazione con il sistema produttivo.

30 Novembre 2021

PNRR: infrastrutture per una mobilità sostenibile

La terza Missione dispone una serie di investimenti finalizzati allo sviluppo di una rete di infrastrutture di trasporto moderna, digitale, sostenibile e interconnessa, che possa aumentare l’elettrificazione dei trasporti e la digitalizzazione, e migliorare la competitività complessiva del Paese, in particolare al Sud. 

30 Novembre 2021

PNRR: rivoluzione verde e transizione ecologica

La transizione ecologica è uno dei pilastri del progetto Next Generation EU e costituisce una direttrice imprescindibile dello sviluppo futuro.

30 Novembre 2021

Poteri sostitutivi

In caso di mancato rispetto da parte delle Regioni, delle Città metropolitane, delle Province o dei Comuni degli obblighi e impegni finalizzati all’attuazione del PNRR, il Presidente del Consiglio dei Ministri, nel caso in cui sia a rischio il conseguimento degli obiettivi intermedi e finali del PNRR e su proposta della Cabina di regia o del Ministro competente, assegna al soggetto attuatore interessato un termine non superiore a 30 giorni per provvedere.

30 Novembre 2021

Gli obiettivi trasversali del PNRR

Per l'Italia il programma Next Generation EU non rappresenta solo l’occasione per realizzare una Piena transizione ecologica e digitale, ma anche per recuperare i ritardi storici che penalizzano storicamente il Paese e che riguardano le persone con disabilità, i giovani, le donne e il Sud.

30 Novembre 2021

Governance del PNRR

La governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), così come definita dal Decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, è articolata su più livelli.

Responsabilità di indirizzo

La responsabilità di indirizzo del Piano è assegnata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Vengono istituiti:

30 Novembre 2021

PNRR, gli obiettivi e la struttura

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Italia Domani si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica.

30 Novembre 2021

PNRR: inclusione e coesione

La crisi pandemica ha esacerbato i divari di reddito, di genere e territoriali che caratterizzano l’Italia, dimostrando che una ripresa solida e sostenuta è possibile soltanto a condizione che i benefici della crescita siano condivisi.

In questo quadro, la quinta missione è volta a evitare che dalla crisi in corso emergano nuove diseguaglianze e ad affrontare i profondi divari già in essere prima della pandemia, per proteggere il tessuto sociale del Paese e mantenerlo coeso. 

16 Novembre 2021

Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale

Con Dpcm 14 ottobre 2021, è istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza ‘Italia Domani’, il Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale, coordinato dal prof. Tiziano Treu.

Pagine