Il Sottosegretario Mantovano in visita nei comuni di San Ferdinando (RC), Rosarno (RC) e Orta Nova (FG)

16 Maggio 2025

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, è stato oggi in visita nei comuni di San Ferdinando (RC), Rosarno (RC) e Orta Nova (FG), dove ha presieduto gli incontri istituzionali e con gli amministratori locali volti all'attuazione del “Piano straordinario di interventi infrastrutturali e di progetti di riqualificazione sociale e ambientale, funzionali ai comuni o alle aree metropolitane ad alta vulnerabilità sociale” che, dopo Caivano, porterà al rilancio sociale ed economico di ulteriori aree comprese in otto comuni.

A San Ferdinando, il Sottosegretario Mantovano, con il Sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, il Comandante generale dei Carabinieri Salvatore Luongo, il Commissario straordinario di Governo Fabio Ciciliano, il Prefetto di Reggio Calabria Clara Vaccaro, il Presidente della Regione Roberto Occhiuto e il Sindaco Gianluca Gaetano, ha inaugurato la locale caserma dei Carabinieri e partecipato a un incontro in municipio tra le autorità per la verifica operativa dei progetti messi a punto per il rilancio del territorio comunale. Gli interventi previsti, per un totale di 10 milioni di euro, riguardano lo smantellamento di una tendopoli, la realizzazione di una "fattoria solidale" e la riqualificazione di diverse strutture scolastiche, culturali, adibite a verde urbano e del "Villaggio Praja".

A Rosarno, dove Mantovano ha presieduto una riunione nella sede del Comune, è stato avviato un investimento di 4,4 milioni per la realizzazione di un centro polisportivo e si realizzeranno interventi di riqualificazione del quartiere Bosco, del cinema, della rete viaria e dei plessi scolastici, per ulteriori 5,6 milioni di euro.

Infine, a Orta Nova (FG) Mantovano ha avuto un incontro operativo con la Commissione straordinaria che gestisce l'amministrazione comunale dal luglio 2023 a seguito degli accertati condizionamenti da parte della criminalità organizzata. Nel comune foggiano saranno attuati interventi per circa 21,5 milioni, che ricomprendono la riqualificazione e l'effecientamento dell'impianto di illuminazione pubblica, la ristrutturazione di un immobile da adibire a caserma dei Carabinieri, la realizzazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica, la riqualificazione di diverse aree e strutture pubbliche tra cui una residenza sociosanitaria per anziani e il complesso polisportivo comunale e la realizzazione di due campi da calcetto.

L’intera attività del Piano si basa su tre pilastri dello sviluppo sostenibile: la sostenibilità sociale, economica e ambientale. Per la realizzazione degli interventi è stata autorizzata, nel triennio 2025-2027, la spesa complessiva di 180 milioni di euro, di cui 100 milioni di euro per l’anno 2025, 50 milioni di euro per l’anno 2026 e 30 milioni di euro per l’anno 2027, a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione. Possono essere utilizzate ulteriori risorse messe a disposizione dalle regioni, dai comuni, da altri enti o istituzioni locali e nazionali.