Con le leggi di bilancio per gli anni 2017 e 2018 sono state introdotte alcune misure a carattere strutturale per sostenere i nuovi nati, tra cui:
- “Premio alla nascita”: un premio alla nascita, o all’adozione di un minore, pari a 800 euro. Il premio non concorre alla formazione del reddito complessivo ed è corrisposto in un’unica soluzione dall’INPS, a domanda della futura madre, al compimento del settimo mese di gravidanza o all’atto dell’adozione. La misura è attiva da maggio 2017.
- “Bonus asili nido”: un buono pari a 1000 euro, attribuito a partire dal 2017 ai bambini nati dal 1° gennaio 2016, da utilizzare per la frequenza di asili nido pubblici o privati, o per l’introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione in favore dei bambini al di sotto dei tre anni affetti da gravi patologie croniche. Il buono è corrisposto dall’INPS al genitore richiedente previa presentazione di idonea documentazione attestante l’iscrizione e il pagamento della retta a strutture pubbliche o private. La misura è attiva da luglio 2017.
- “Assegno di natalità ai genitori”(o Bonus bebè), buono mensile fino al terzo anno di vita.E’ riconosciuto alle famiglie con un figlio nato o adottato tra il 1° gennaio 2018 e il 31 dicembre 2018 e con un ISEE non superiore a 25.000 euro. L’assegno viene corrisposto mensilmente fino al compimento del primo anno di età del figlio ovvero del primo anno di ingresso nel nucleo familiare a seguito dell’adozione. L’importo dell’assegno varia a seconda dall' ISEE del nucleo familiare. Le misure descritte sono corrisposte dall'INPS al genitore richiedente previa presentazione di idonea documentazione e di una specifica domanda on line utilizzando: il sito internet dell’INPS; gli enti di patronato; il Contact center Integrato al numero verde (+39) 803.164 (gratuito da rete fissa) oppure (+39) 06.164.164 da rete mobile.
Obiettivi
La campagna di comunicazione intende valorizzare l’azione del Governo sul versante del sostegno ai neo-genitori e diffondere la conoscenza delle specifiche misure introdotte a favore dei nuovi nati dalle leggi di bilancio 2017 e 2018. Si vuole in particolare evidenziare che si tratta di interventi a carattere strutturale, finalizzati a consentire ai giovani genitori di investire nei loro progetti di vita guardando con maggior fiducia al loro futuro.
Target
L’iniziativa di comunicazione è rivolta principalmente a donne e uomini di età compresa tra i 25 e i 40 anni.
Contenuto del messaggio
La campagna di facile comprensione e dal tono chiaro e diretto intende informare sulle nuove misure destinate ai cittadini coinvolti. Informazioni sintetiche sulle misure e le modalità di fruizione possono essere reperite sul sito politichefamiglia.it
Strumenti e mezzi
E’stato prodotto uno spot televisivo e radiofonico veicolato attraverso le reti RAI nel mese di dicembre e gennaio. Sono stati inoltre realizzati banner per siti internet con link al sito istituzionale di riferimento, produzione di layout grafici per la stampa tradizionale e on-line e produzione di contenuti per i social.
Fonte: Dipartimento per l’informazione e l’editoria