La campagna intende diffondere la conoscenza delle seguenti norme: - il D.L. n. 119/2018 (convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 136/2018), che ha riproposto anche per il 2019 la cosiddetta “rottamazione delle cartelle” per le somme affidate all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017;
- la Legge n. 145/2018 (Legge di Bilancio 2019) che ha introdotto il “saldo e stralcio” delle cartelle, riservato ai contribuenti persone fisiche in situazione di grave e comprovata difficoltà economica (con Isee del nucleo familiare fino a 20 mila euro), che abbiano debiti affidati all’agente della riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2017 derivanti dall’omesso versamento delle imposte dovute in autoliquidazione in base alle dichiarazioni annuali e dei contributi previdenziali spettanti alle casse professionali o alle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi Inps;
- il D.L. n. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 58/2019, che ha previsto per i contribuenti un’ulteriore finestra temporale (dal 1° al 31 luglio 2019) per aderire ai suddetti provvedimenti di definizione agevolata dei debiti iscritti a ruolo.
Il termine per il pagamento della prima (o unica) rata del “saldo e stralcio” e della seconda rata della “rottamazione-ter” è fissato dalla legge al 30 novembre 2019 che, cadendo di sabato, slitta al lunedì successivo 2 dicembre 2019. La stessa scadenza, secondo quanto prevede il Decreto Fiscale collegato alla Manovra 2020, dovrebbe riguardare anche i contribuenti che hanno aderito alla “rottamazione-ter” entro il 30 aprile ma che non hanno pagato la prima (o unica) rata entro il 31 luglio 2019.
Obiettivi
L’obiettivo della campagna informativa è promuovere la conoscenza della scadenza del 2 dicembre 2019 per il pagamento della prima (o unica) rata del “saldo e stralcio”, della seconda rata della “rottamazione-ter” e invitare il pubblico a consultare il sito dell’Agenzia delle entrate-Riscossione, per avere informazioni sul pagamento della prima (o unica) rata della “rottamazione-ter”.
Target
Destinatari della campagna sono famiglie e imprese che nel corso di questi anni hanno maturato debiti che Equitalia (oggi Agenzia delle entrate-Riscossione) è stata chiamata a riscuotere per conto degli enti creditori. La platea interessata è composta da circa 2,1 milioni di contribuenti che hanno aderito alla “rottamazione-ter” o al “saldo e stralcio”.
Contenuto dei messaggi
Si propone la diffusione di uno spot video e radio che informi sulle singole novità e sugli adempimenti a carico di famiglie, professionisti e imprese. In particolare il messaggio intende ricordare il termine e la modalità di pagamento delle rate in scadenza il 2 dicembre 2019.
Strumenti e mezzi
La campagna è programmata sulle reti Rai (tv e radio), ed è presente sul sito dell’Agenzia delle entrate-riscossione.
Fonte: Ministero dell’Economia e delle Finanze, Agenzia delle Entrate - Riscossione