La Legge 91/1999 "Disposizioni in materia di prelievo e trapianto di organi e tessuti" affida al Ministero della Salute la promozione dell’informazione. La campagna "Adesso lo sai, adesso puoi decidere" testimonia la necessità di continuare a promuovere la cultura della donazione a cui hanno indubbiamente contribuito le campagne di comunicazione realizzate dal 1999 ad oggi. Ad oggi oltre quattro milioni di dichiarazioni di volontà sono state registrate dal Sistema Informativo Trapianti (SIT) e raccolte da ASL, AIDO e Comuni. Di queste, due milioni e 800mila sono state rilasciate al momento del rilascio/rinnovo della carta di identità (modalità introdotta dalla Legge 26 febbraio 2010 n. 25). Attualmente i pazienti in lista di attesa di ricevere un organo sono circa 9.000.
Obiettivi
"Adesso lo sai, adesso puoi decidere" è il claim della campagna che ha come testimonial Lillo, personaggio televisivo e teatrale. L’obiettivo prioritario è quello di informare i cittadini sulle diverse modalità di donazione, in particolare ricordando che la dichiarazione di volontà si può effettuare, in maniera molto semplice, anche quando si richiede o si rinnova la carta d’identità e, dalla maggiore età, non ci sono limiti di età per esprimere la propria dichiarazione di volontà. Molti organi, come reni e fegato, si possono prelevare e trapiantare da donatori con oltre 80 anni di età. L’obiettivo secondario della campagna è rimuovere le resistenze psicologiche alla dichiarazione di volontà, accrescendo la fiducia verso il nostro servizio sanitario e verso il sistema trapiantologico italiano.
Target
Tutta la popolazione a partire dai 18 anni.
Mezzi e strumenti
La campagna è stata diffusa sulle reti Rai (spot radio) sulla stampa, sulle emittenti radiofoniche nazionali e locali, sul web. Il sito dedicato è www.trapianti.salute.gov.it
Fonte: Ministero della Salute